|
il Gruppo MCS è sede d'esame accreditata per il
rilascio della certificazione informatica
riconosciuta Pekit (Pekit
Center).
La Certificazione
Pekit, è un tipo di certificazione che
attesta competenze in ambito digitale e tecnologico,
e rientra nel gruppo delle certificazioni
informatiche riconosciute dal MIUR.
E'
un titolo valido per accertare le competenze
nell'utilizzo del PC volto allo sviluppo di
certificazioni nel campo delle Competenze Digitali
(ITC).
Si tratta quindi di una certificazione utilizzabile
in ogni ambito, sia pubblico che privato,
riconosciuta dal MIUR come titolo valido per
accertare le competenze nell’utilizzo del PC.
Il
Dipartimento dell’Istruzione ha riconosciuto la
Certificazione PEKIT come titolo valido ai fini
della Certificazione Informatica (prot. A00DGPERS
6235 del 25/06/2010).
Il titolo è
valutabile secondo le tabelle ministeriali MIUR
vigenti
DESTINATARI:
La
certificazione informatica PEKIT è rivolta
chiunque voglia certificare la propria competenza
informatica con un standard riconosciuto.
Non è necessario acquistare una skillscard. Il
Candidato acquisterà un pacchetto di 4 esami +
eventuale corso online di preparazione
Attraverso la
metodologia PEKIT è possibile conseguire due
differenti livelli di certificazione:
-
PEKIT Expert,
che si consegue mediante il superamento di
quattro esami relativi alle prime quattro fasi.
-
PEKIT Advanced,
che si ottiene superando, in aggiunta agli esami
precedenti, uno o più ulteriori
esami
caratterizzanti a scelta tra:
Lo standard
Pekit oltre ad essere presente come standard di
certificazione informatica per le tabelle Miur
docenti e ata è valido come idoneità informatica
in molte Università (Es. Università la Sapienza
Roma, Federico II Napoli)
Consigliamo
comunque sempre di consultare la Segreteria
Studenti
Percorso Formativo Pekit Expert
Il Corso online include i 4 Percorsi che saranno
oggetto degli esami finale. I percorsi sono
appositamente studiati per portare il discente da un
livello base di conoscenze informatiche a un livello
apprezzato di competenze informatiche.
Percorso 1. Cominciare
le operazioni
È una fase introduttiva, semplificata
nell’approccio, ma ricca di contenuti, inerente le
applicazioni e le funzionalità incluse nei sistemi
operativi più diffusi. Nella prima parte del
percorso vengono illustrati principi di base della
gestione dei file e cartelle e le funzioni di base
dei sistemi operativi. La seconda parte è incentrata
in maniera specifica sulle due applicazioni più
conosciute ed utilizzate negli uffici di tutto il
mondo. Il discente impara a scrivere e formattare
correttamente un testo, a gestire un foglio di
calcolo personalizzandolo con tutte le formattazioni
disponibili ed inserendo fin da subito le funzioni
più semplici e immediate.
Percorso 2. Vivere
in connessione
Qui si affronta l’argomento Web in maniera molto
ampia: metabolizzato l’approccio al sistema
operativo durante la Fase 1, ci si concentra sul
mondo internet a partire dal ricco carnet offerto da
Google avanzato (Maps, Agenda, Earth…), sugli
strumenti di creazione/condivisione online dei
documenti. Molta importanza viene dedicata alla
realtà e alle potenzialità future del Web 2.0, a
partire dai social network Facebook, Twitter,
Google+ e alle loro implicazioni in ambito privacy.
Oltre ad un approfondito utilizzo della posta
elettronica, la fase 2 affronta le applicazioni per
video chiamare mediante computer/tablet/smartphone e
termina con un importante capitolo sulla sicurezza
informatica.
Percorso 3. Esperienza
multimediale
Una panoramica esaustiva che comprende il
fotoritocco e la creazione di CD/DVD, ma che si
spinge fino all’editing audio e video.
Si esplora infatti il mondo dell’informatica nel
contesto più ampio della comunicazione multimediale.
L’obiettivo è lo studio degli elementi tecnici di
base per il trattamento digitale dell’audio del
video e delle immagini, in funzione del loro
inserimento in un’opera multimediale, come un
Cd-Rom, un sito Web, una presentazione multimediale,
un filmato.
Percorso 4. Diventare
esperti
In questa fase viene dato ampio spazio alla
sicurezza informatica, in relazione ai pericoli
propri della Rete e agli strumenti per difendersi
adeguatamente, con un’attenzione particolare alla
navigazione “controllata” per i bambini.
La seconda parte introduce alle reti domestiche,
cablate e wireless, spostando poi l’attenzione sulla
connettività in roaming attraverso lo smatphone,
visto non come semplice device per l’accesso alla
Rete, ma come strumento simbiotico rispetto al PC.
Conclude il corso l’utilizzo delle suite “office” in
ambito aziendale, con un ricco approfondimento sugli
elaboratori di testo e sui fogli di calcolo, fino
all’organizzazione del tempo attraverso le agende
elettroniche. Riconoscimenti Pekit
Cosa stai aspettando acquista
ora online pacchetto Pekit
che preferisci e iscriviti alla prossima d'esame
Per saperne di più
________________________
|
|
|
|
|