Certificazione ECDL
La patente
europea per l'uso
del computer detta
anche ECDL,
acronimo
dell'espressione
inglese "European
Computer Driving
Licence", è un
attestato che certifica il
possesso di una
competenza informatica di
base oppure
avanzata, che si
identifica con la
capacità di operare
al personal
computer con
le comuni applicazioni e
la conoscenza
essenziale della tecnologia
dell'informazione (IT)
a livello
dell'utente generico
o specialistico.
Dal 1º settembre
2013 è in vigore la
cosiddetta "Nuova
ECDL" : una nuova
famiglia di
certificazioni,
proposta sempre da
ECDL Foundation e
AICA, che ha
sostituito
progressivamente le
certificazioni ECDL
Core, ECDL Start ed
ECDL Advanced, che
sono rimaste in
vigore sino al 30
giugno 2014.
La "Nuova ECDL"
propone nuovi moduli
e consente una
maggiore
flessibilità, in
quanto il candidato
può scegliere la
combinazione di
moduli che ritiene
più interessante e
utile e chiedere in
ogni momento un
certificato che
attesti gli esami
superati.
Più precisamente,
sarà possibile
conseguire tre tipi
di certificazioni
ECDL Base comprende
4 Moduli Base che
forniscono le
abilità e le
conoscenze
essenziali per
l'alfabetizzazione
digitale:
Per ottenere la
certificazione “ECDL
Standard”
è necessario
sostenere e superare
gli esami relativi
ai 4 Moduli della
ECDL Base
ed aggiungere ad
essi altri 3 moduli
a scelta tra i 9
Moduli Standard che
puntano a soddisfare
le diverse esigenze
dei candidati, in
base ai loro
interessi e ambiti
di lavoro:
Anche se ogni modulo
è indipendente (per
cui il candidato può
scegliere quelli che
ritiene necessari e
ottenerne la
relativa
certificazione o
“ECDL Profile”), è
prevista una
apposita
certificazione “ECDL
Full Standard” per
il cui conseguimento
è necessario
sostenere e superare
gli esami relativi
ai 4 Moduli della
ECDL Base più i
seguenti 3 Moduli:
-
M6 Presentation
(strumenti di
presentazione)
-
M7 Online
Collaboration
(collaborazione
in rete)
-
M12 It Security
(sicurezza
informatica).
I 4 Moduli Advanced
permettono ai
candidati di
certificare il
possesso di
competenze
approfondite nei
seguenti settori
specifici:
-
elaborazione
testi advanced
-
fogli
elettronici
advanced
-
uso delle basi
di dati advanced
-
strumenti di
presentazione
advanced
L'ecdl update 5.0
certifica
l'aggiornamento
delle capacità e
competenze
informatica in base
alle esigenze del
mondo del lavoro di
oggi.
Molti si sono
certificati 5-6 anni
fa. Da allora tante
cose sono cambiati,
sia per le
funzionalità dei
programmi
applicativi, sia per
lo stesso modo di
interagire con il
computer.
Le conoscenze vanno
continuamente
aggiornate. Per
questo è importante
mantenere sempre
viva la
certificazione
ottenuta, attraverso
ecdl update

Come
ottenere la
certificazione
ECDL?
Per
conseguire
la
certificazione
ECDL
Nuova è
necessario
acquistare
una tessera
skillscard e
sostenere
gli esami
relativi
presso un
Test Center
ECDL
Il Gruppo
MCS dal
2002, è Test
Center, sede
accreditata
da Aica, per
tutte le
certificazioni.
Il Gruppo
MCS ha
ottenuto la
prestigiosa
qualifica di
Test
Center ECDL
Capofila
Partner
assegnata da
Aica
(referente
in Italia
per ECDL)
per il
lavoro
svolto
nell'ambito
informatico
sviluppando
e
diffondendo
la cultura
della
patente
informatica
europea.
IL Gruppo
MCS
ha creato
inoltre un
network di
Scuole e
Centri di
formazione
che operano
come Centro
Esami ECDL
su tutto il
territorio
nazionale.
Il
Gruppo MCS
vanta quindi
un'esperienza
quasi
ventennale
nel settore
informatico
e nelle
certificazione
IT.
L'
ecdl skillscard è
possibile
acquistarla,
presso la
sede del
Gruppo MCS
oppure
direttamente
al seguente
link
Svolgimento
d'esame ECDL
e calendario
d'esami
Riconoscimenti per
gli studenti nella
scuola e
nell'università :
L'ECDL è
riconosciuta
come credito
formativo:
In base
all’autonomia di
cui usufruiscono
le Istituzioni
ogni singolo
Istituto
scolastico, ogni
singolo Ateneo,
è libero di
decidere se
riconoscere come
credito
formativo e che
punteggio
assegnare.
Riconoscimenti per i
Docenti
ECDL SPECIALISED per
le graduatorie di 2°
e 3° fascia ( https://www.ecdl.it/graduatorie-docenti )
Nel Decreto
Ministeriale 374 del
1 giugno
2017 (Validità dal
2017 al 2020) vengono
assegnati 1,5 punti alle
certificazioni “ECDL
Specialised”. AICA
propone di sostenere
l’esame IT Security,
un modulo
specialised e parte
integrante della
certificazione ECDL
Full Standard,
recentemente
accreditata da
ACCREDIA.
Con il Decreto DM 640 del MIUR del 30 agosto 2017 sono state pubblicate dal MIUR le disposizioni relative all'aggiornamento delle graduatorie d’Istituto per il personale ATA con le relative tabelle di valutazioni titoli. Queste disposizioni attribuiscono valore anche alle certificazioni informatiche, riconoscendo alle certificazioni della Famiglia ECDL ed EUCIP differenti punteggi.
AICA propone di sostenere l'esame IT Security, che è appunto un modulo specialised e parte integrante della certificazione ECDL Full Standard, recentemente accreditata da ACCREDIA.
Le
domande
si
potranno
presentare
dal
30
settembre al
30
ottobre
2017.
Riconoscimenti
nella Pubblica
Amministrazione
Per
partecipare
ai concorsi
pubblici è
necessario
dimostrare
di saper
utilizzare
il computer
e di
conoscere
almeno una
lingua
straniera
(LEGGE
BASSANINI n.
387 del
27/10/98
art. 13).
L'ECDL fa
punteggio o
è
prerequisito
in molti
concorsi a
titoli ed
esami e in
bandi di
assunzione:
-
nella Scuola
(personale
ATA, in
qualche caso
anche per i
Dirigenti);
-
in Comuni,
Regioni e
Province;
-
nella
Sanità, in
particolare
nelle ASL;
-
nelle
Agenzie
delle
Entrate;
-
nella
Polizia, nei
Carabinieri
e in altri
corpi
militari
dello Stato
(Marina
ecc.).
È inoltre
tipicamente
riconosciuta
nei Centri
per
l’Impiego delle
Regioni con
le quali
AICA ha un
protocollo
d'intesa.
Riconoscimenti
nelle Aziende
Hanno scelto
ECDL come
standard per
la
formazione
informatica
del proprio
personale e
lo
valorizzano
nei colloqui
di
assunzione:
Alcune
agenzie di
somministrazione
del lavoro
(agenzie
interinali)
adottano l'ECDL
come
standard di
riferimento
per le
competenze
informatiche
di base.
|